Come scegliere i pennelli per pareti e come usarli

La scelta del pennello o del rullo è sempre in funzione del prodotto da applicare e del supporto da verniciare.

Bricolandia tratta solo prodotti italiani e di alta qualità.

I pennelli hanno manici ergonomici, setole incollate con mastice epossidico che le mantiene unite anche in presenza di solventi, struttura antigoccia e mix di setole di alta qualità.

Vediamo insieme le diverse tipologie di pennelli e il relativo utilizzo:

PLAFONE
Il plafone in alternativa al rullo è il pennello più grande, utilizzato per superfici molto ampie come soffitti e pareti di una abitazione. Adatto per idropitture sia traspiranti che lavabili. La sua grandezza assicura il raccoglimento di molta pittura per poi coprire velocemente pareti anche di grande metratura.

pennello plafone professionale

PLAFONCINO
Di misura più ridotta rispetto al plafone ma più grande di una pennellessa, copre superfici medio grandi e permette di essere più precisi rispetto al plafone adatto alle rifiniture. Si utilizza anche per gli impregnanti.

PENNELLESSA
La pennellessa è il comune pennello piatto di piccole o medie dimensioni, che può essere utilizzata per stendere la pittura su superfici non troppo estese come porte, finestre e sedie. Permette di effettuare lavori di precisione e di rifinitura, molto usate per smalti sintetici o impregnanti. Le nostre pennellesse con setole sintetiche sono particolarmente indicate per smalti ad acqua.

PENNELLI PER RADIATORI
I pennelli per radiatori sono pennelli dal lungo manico, piatti e inclinati all’altezza della ghiera. Grazie a questa sua forma, è possibile usarlo per raggiungere gli interstizi. Viene infatti usato per la parte posteriore dei termosifoni, per le pareti situate dietro i caloriferi o per altri usi quali nicchie, angoli, ringhiere e spigoli.

pennello per radiatori professionale

PENNELLI TONDI o OVALI
I pennelli ovali si usano per verniciare superfici di piccole dimensioni oppure concave, modanature, tubi, strutture di finestre e spigoli. In questo modo si potrà raggiungere le zone ridotte o particolarmente difficili.

PENNELLO SPALTER
Il pennello spalter è simile a una pennellessa ma molto largo sia come setole che come manico che in questo caso risulta anch’esso piatto, pensato in particolare per effetti murali.

PENNELLO GUIPON
Pennello per angoli bordi, ha una impugnatura adatta ad essere avvitato ad aste telescopiche per raggiungere altezze notevoli ed effettuare rifiniture altrimenti molto difficili.

Consigli utili:

– Per eliminare la rara eventualità di setole che possono staccarsi, prima di usare un pennello devi farlo roteare tra le mani oppure metterlo a bagno in acqua per qualche ora.

  • Lavalo poi con sapone da bucato, e risciacqualo sotto acqua corrente.
  • Lascialo asciugare.
  • Per un corretto utilizzo ricordati di non immergere mai completamente le setole nella pittura, basta intingere la punta per non caricarle eccessivamente di prodotto.
  • Per pulirlo da una pittura ad acqua bastano acqua tiepida e sapone.
  • Per pulirlo da un prodotto a solvente invece procurati un barattolo di vetro alto all’interno del quale puoi versare il diluente corretto.
  • Dopo aver pulito bene con acquaragia scuoti il pennello per bene pulendolo con uno straccio se necessario e lavalo con acqua e sapone di Marsiglia.
  • Asciuga per bene il pennello e avvolgi le setole in un foglio di carta o uno straccio per far mantenere alle setole la forma iniziale.

Come scegliere il rullo e come usarlo

La scelta del rullo è sempre in funzione del prodotto da applicare e alla superficie da verniciare.

I nostri rulli sono tutti caratterizzati da tessuti non incollati ma termofusi, procedimento che ne impedisce il distacco.

Vediamo insieme le diverse tipologie di rulli e il loro utilizzo:

RULLO PER SUPERFICI LISCE O POCO RUVIDE
Per questo tipo di pareti si usa consigliatamente in tessuto sintetico di poliammide o microfibra con il pelo corto specifico per le pitture murali da interno. Rulli a pelo molto corto sono consigliati per cartongesso.

RULLO PER SUPERFICI RUVIDE O DA ESTERNI
Per pitture murali da esterno o per superfici ruvide consigliamo un rullo con pelo lungo che si adatta meglio alle irregolarità del supporto. Quest’ultimo può essere in lana naturale oppure in tessuto sintetico professionale.

RULLINI PER SMALTO O IMPREGNANTI
Sono piccoli rullini dal manicotto di lunghezza 5cm o 10cm possono essere a pelo lungo per supporti irregolari, pelo corto o spugna per superfici regolari o lisce.

rullo professionale

Consigli utili:
– Anche nel caso del rullo non conviene immergerlo completamente nella pittura ma intingere solo la sua superficie esterna cercando di ruotarlo per fare in modo che la pittura copra tutte le parti del manicotto uniformemente.

Successivamente passalo più volte sulla rete per eliminare l’eccesso di pittura.
Per il primo utilizzo passa il rullo su una carta adesiva, rimuovendo così eventuali fibre che potrebbero staccarsi.
Appena finito un lavoro con pittura ad acqua lava subito il rullo con acqua finchè non scorre pulita senza più traccia di pittura. Dopo un lavoro con vernici a solvente lascialo in un contenitore con acquaragia o solvente per qualche ora e poi risciacqua.

E’ consigliabile farlo asciugare in posizione verticale.

Prima di iniziare un lavoro procurati gli ACCESSORI PER PITTURA:

RETE PER RULLI E RULLINI
Seguono le dimensioni del rullo, in plastica o metalliche servono a eliminare la pittura in eccesso caricata sul rullo ed evitare così che sgoccioli durante l’applicazione, può essere utilizzata appoggiandola nel secchio che contiene la pittura.

VASCHETTA PER RULLINI
E’ un vassoio dotato di apposite scanalature per scaricare la pittura in eccesso dal rullo prima dell’uso.

rullo e retina professionali

ASTA TELESCOPICA
E’ un’asta allungabile utile per raggiungere i soffitti o la parte più alta delle pareti.

Come risolvere il problema della muffa in casa

Hai problemi di muffa?

Bricolandia ti consiglia come eliminarla!

 La muffa si sviluppa negli ambienti esterni ed interni soprattutto in presenza di umidità da:

  • condensa, dovuta principalmente ai ponti termici di pareti fredde come quelle esposte a nord
  • risalita, cioè quando l’acqua dal terreno risale da dentro i muri.
  • infiltrazioni, dovute ad un mancato o non performante cappotto esterno
  • presenza di mobili ingombranti che impediscono la ventilazione

La muffa esiste sotto forma di spore e sono proprio loro, minuscole e invisibili, a determinare quella che poi sarà la muffa visibile dannosa alla nostra salute.

muffa sul muro

 Evitare di utilizzare detergenti come la candeggina per non rischiare di spostare le spore senza risolvere il problema.

Per eliminare le muffe e la formazione di condensa sulle tue pareti è fondamentale servirsi di prodotti adeguati.

Da Bricolandia trovi il ciclo COMBATSAN MARCO che ti permette di rimuovere la muffa esistente, per poi igienizzare le pareti e proteggerle con un’idropittura che minimizzi il rischio di ricomparsa.ciclo combat anti muffa Scopri come utilizzare al meglio il ciclo COMBAT:

  • COMBAT 111/COMBAT 222 per procedere inizialmente alla sanificazione delle pareti infestate dalla muffa.
  • Successivamente provvedi alla carteggiatura con carta abrasiva di grane diverse e tampone in base alle superfici da trattare. Per spazi grandi e per i professionisti consigliamo l’uso della carteggiatrice Giraffa Flex noleggiabile anche da noi.

carteggiatrice professionale

 

  • COMBAT 333 per igienizzare (dopo un’adeguata pulizia) le pareti trattate con COMBAT 222.
  • SUPERCONFORT idropittura traspirante. Le sue microsfere cave di vetro mantengono le pareti trattate più asciutte e prive di condensa superficiale. L’eliminazione della condensa, causa principale della formazione della muffa, favorisce il miglioramento del comfort abitativo.

In alternativa al SUPERCONFORT dopo aver deterso e igienizzato si può utilizzare il prodotto:

  • COMBAT 999 che è un’idropittura traspirante con azione antimuffa per interni, che garantisce finiture particolarmente luminose dall’aspetto opaco e uniforme.

Semplice da usare, COMBAT 999 assicura risultati precisi e omogenei grazie all’elevata capacità coprente.
Disponibile in tonalità di tinte chiare e pastello.

Procedura di applicazione vernice Pavifloor San Marco bicomponente per pavimenti in cemento e ceramici

Se desideri verniciare il tuo pavimento PAVIFLOOR SAN MARCO è il prodotto ideale per la verniciatura di pavimenti in cemento e superfici ceramiche di magazzini, stabilimenti e ambienti che richiedono:

  • un’elevata durezza superficiale
  • una resistenza all’abrasione e alle sollecitazioni di carrelli elevatori
  • una formulazione a basso contenuto di composti organici volatili (VOC).

Ti presento una breve guida con i dettagli sulla procedura che devi seguire:

Carteggia con monospazzola (noleggiabile da noi) utilizzando grane appropriate fino ad asportare al massimo eventuali vernici fatiscenti, residui di calce o tinta in modo da irruvidire il supporto per un buon aggrappaggio.

  • Scarifica con un punteruolo le crepe e pulisci i giunti di dilatazione.
  • Aspira le polveri con bidone aspiratutto fino a pulizia completa.

aspirapolvere professionale Flex

  • Lava con acido tamponato ROSSI DECK diluito con acqua (10 lt di ROSSI DECK + 50 lt di acqua) che ti permetterà di aprire il poro del pavimento di cemento da verniciare.
  • Nell’utilizzo della macchina lavatrice lava porzioni di 20/30 mq ed aspira dopo alcuni minuti per dar tempo all’acido di agire.
  • Risciacqua a fondo con passivante ROSSI ECOTIL (5 lt di ROSSI ECOTIL+50 lt acqua) per evitare residui di acido sul pavimento. Dopo 8/10 ore a pavimento asciutto applica una prima mano di SAN MARCO CONTINUO LINK PRIMER (bicomponente A+B. Componente A lt.0,5 + componente B lt.0.25) diluito con 3 lt di acqua (la miscela dovrebbe fare dai 60 ai 50 mq).

applicazione vernice da pavimento

  • Procedi alle stuccature delle crepe con STUCCO RAPIDO BICOMPONENTE AREXONS per carrozzeria.
  • Carteggia lievemente le stuccature e ripassa solamente queste ultime con SAN MARCO CONTINUO LINK PRIMER.

vernice professionale per pavimento

  • Ad asciugatura avvenuta applica una prima mano di SAN MARCO PAVIFLOOR BICOMPONENTE A+B (è molto importante che il prodotto venga prima catalizzato e poi diluito al 10% con acqua). Assicurati di lasciare a terra 150gr di prodotto al mq.
  • Utilizza l’agitatore meccanico (trapano con frusta).
  • Dopo 8 ore e entro le 24 ore procedi applicando la seconda mano incrociata di SAN MARCO PAVIFLOOR BICOMPONENTE lasciando a terra 150gr di prodotto al mq.

Il tuo pavimento pronto.

Trattamento pavimento industriale e civile

Vuoi rinnovare e trattare il tuo pavimento in cemento o ceramica?

Da Bricolandia trovi prodotti “a basso spessore” specifici per pavimenti in cemento, superfici ceramiche, stabilimenti e ambienti che richiedono un’elevata durezza superficiale, resistenza ad abrasione e sollecitazioni di carrelli elevatori.

Il nostro prodotto SAN MARCO PAVIFLOOR, un bicomponente all’acqua, ha un’elevata resistenza chimica ai detergenti, igienizzanti, oli e grassi. Inoltre è conforme a requisiti in materia di igiene per ambienti alimentari (HACCP).

Facile da applicare sia a rullo che a pennello.verniciatura pavimentoCOME INTERVENIRE SU PAVIMENTO IN CEMENTO:

  • Verifica lo stato di conservazione, la superficie deve risultare asciutta e consistente. In caso contrario intervieni con prodotti specifici come consolidanti e fissativi.
  • Livella le irregolarità del supporto. Crepe o buchi possono essere trattati con prodotti cementizi.
  • Rimuovi depositi di polvere, smog o altro, mediante spazzolatura o lavaggio.
  • Su superfici verniciate con finiture ben adese, procedi all’applicazione di PAVIFLOOR previa carteggiatura.

COME INTERVENIRE SU PAVIMENTO IN CERAMICA

  • Attraverso un’accurata pulizia con acetone o alcool elimina tutto ciò che può compromettere l’adesione della vernice.
  • Quando asciutto procedi all’applicazione di

Bricolandia, inoltre, ti propone la linea di prodotti GAPI, “Facile & Veloce”, composta da:

  • stucco monocomponente pronto all’uso
  • smalto bianco (colorabile con pigmenti Gapi Paints)
  • vernice trasparente protettiva

COME CAMBIARE COLORE A PIASTRELLE E RIVESTIMENTI

  • È importante seppiare a bagnato le superfici, prima di procedere alla pulizia.
  • Pulisci le superfici con acetone o alcool eliminando tutto ciò che può compromettere l’adesione della vernice.
  • Quando asciutto procedi all’applicazione del GAPI “Sottosopra”.

vernice professionale per pavimento

Il “Sottosopra” è resistente a:

  • calpestio
  • acqua calda
  • graffi
  • urti
  • detergenti e solventi

Il “Sottosopra”, oltre ad essere antiscivolo e antialone è disponibile in vari colori.

La finitura può essere:

  • lucida
  • satinata
  • opaca

Trattamento e verniciatura parquet

Se il tuo pavimento è in parquet, la tua casa ha sicuramente un aspetto caldo e accogliente.

Se è rovinato allora sarà semplice rinnovarlo e renderlo come nuovo con prodotti specifici e di qualità. Ecco come fare:

PREPARAZIONE PER LA VERNICIATURA DEL PARQUET

  • Carteggia il pavimento con la monospazzola KUNZLE & TASIN (noleggiabile da noi) utilizzando carta vetro di grana da scegliere in base alla durezza e alla vernice da asportare.

monospazzola professionale

  • Procedi con passaggi di retina grana congrua
  • Recupera la polvere di legno dopo la carteggiatura del parquet
  • Aspira con un bidone aspiratutto in modo da lasciare la superficie pulita
  • Amalgama la polvere di legno raccolta dopo la carteggiatura con la pasta legante SAYERLACK XT 590 e stucca eventuali crepe e fori
  • Carteggia le stuccature e lava il pavimento con l’alcol
  • Applica una mano di fondo turapori SAYERLACK HP1000 (acqua) oppure SAYERLACK SU220 (solvente).

VERNICIATURA PARQUET e FINITURA FINALE

Dopo la preparazione del fondo e l’applicazione del turapori procedi con una prima mano di prodotti di finitura (a rullo pelo raso o pennello) all’acqua monocomponenti o a solvente bicomponenti. Scegli in base alla brillantezza che vuoi ottenere:

SAYERLACK all’acqua: HP3020 (opaca) o HP3040 (semilucida) o HP3080 (lucida)

SAYERLACK a solvente: TZ6640 (opaca) TZ 6670 (semilucida).  Entrambi i prodotti vanno catalizzati con il prodotto TH146 al 100%.

verniciatura parquet

Se desideri una finitura naturale ad olio hai la possibilità, dopo la preparazione del fondo, di utilizzare due prodotti di finitura: SAYERLACK KP3500 a solvente, oppure SAYERLACK HO2010 all’acqua.

Le vernici SAYERLACK presentano grandi vantaggi:

  • Non screpolano né sfogliano nel tempo
  • Sono vernici elastiche e resistenti ai graffi
  • Non ingialliscono
  • Sono pronte all’uso
  • Hanno tempi brevi di essicazione
  • Sono di facile applicazione

MANUTENZIONE PARQUET VERNICIATO

Per lavare il tuo parquet verniciato non devi far altro che utilizzare un panno umido e strizzato.

Da Bricolandia trovi il detergente neutro PARQUESAN ad effetto antistatico e lucidante che non forma aloni, non appiccica e non necessita di risciacquo.

Per una finitura cerata il prodotto PARQUELUX protegge e lucida il tuo parquet dando un effetto a specchio immediato. La presenza di un additivo antiscivolo ne permette l’uso in completa sicurezza.

Lascia un gradevole profumo che persiste a lungo.

prodotti professionali per parquet

Solvente e diluente: quali scegliere e perché

Siamo distributori ufficiali di solvente e diluente della linea CHIMICA CBR.

La vasta gamma dei prodotti CBR permette di coprire vari settori di impiego che vanno dalla carrozzeria al settore legno, dal FAI DA TE all’industria.

Tra i prodotti principali che trovi da BRICOLANDIA, ci sono:

  • ACQUARAGIA ABETE: Ideale per la diluizione di smalti sintetici a pennello ed a spruzzo. Ottima per la pulizia di attrezzi di lavoro e come sgrassante nel fai da te.
  • ACQUARAGIA EQUA: acquaragia dearomatizzata, con odore poco percettibile. Ideale per la diluizione di smalti sintetici, pulizia di attrezzi e per sgrassaggio.
  • ACETONE PURO: usato come solvente o per sgrassaggio e pulizia. Impiegato per sciogliere vernici, lacche adesive, resine naturali e sintetiche.
  • ALCOL ETILICO: utile per la pulizia e la disinfezione delle superfici dure.
  • BLECK VERNICE NERA BITUMINOSA: utilizzabile come protettivo economico perstrutture metalliche, grondaie, serbatoi, lamiere, interrati in legno, ferro e cemento.
  • DILAVEC: diluente per il lavaggio manuale ed automatico di pistole ed attrezzi di verniciatura.
  • DILUENNE: Diluente nitro rapido ideale per vernici nitro e di rapida essicazione. Usato per la diluizione di vernici nitro, fondi e per la pulizia di pistole ed attrezzi di verniciatura
  • DILUESSE: Diluente per smalti sintetici. Ideale nelle verniciature manuali ed automatiche di scaffalature, mobili metallici, ecc.

solvente professionale

  • DILUSINT 120/150: Diluente per smalti sintetici ad aria ed a forno. Ideale nelle verniciature manuali ed automatiche di scaffalature e mobili metallici. Ottimo nelle stagioni calde anche con smalti sintetici rapidi, consente una perfetta dilatazione riducendo i fumi di verniciatura.
  • FIBRA 01: Diluente poliuretanico per la verniciatura del legno. Media/Rapida velocità di evaporazione, ideale per fondi e finiture opache.
  • ILLUMINOIL: solvente pluripulente, può essere utilizzato come solvente per smalti sintetici, oleo-sintetici, cere e come combustibile nelle lampade a petrolio. Inoltre è adatto per sgrassare e pulire parti meccaniche senza danneggiarle.
  • LINOIL: olio di lino cotto, utilizzato come legante pervernici o, da solo, per la finitura di superfici in legno.
  • OMEGA: Diluente nitro rapido ideale per la diluzione di vernici nitro e sintetici rapidi.
  • SILCAR ANTISILICONE: Solvente lento decapante di lavaggio prima della verniciatura, rimuove facilmente unto e siliconi sulle parti da verniciare. Ottima azione antistatica.
  • SMACCHIATORE AVIO: Diluente polifunzionale. Nel tessile viene utilizzato come smacchiante per tessuti, nell’industria come sgrassante, non intacca le superfici verniciate, in carrozzeria è utilizzato come antisilicone rapido prima della verniciatura.
  • SODA CAUSTICA IN PERLE: detta anche ossido di sodio, è una sostanza chimica inorganica, a base minerale. Può essere utilizzata per pulire, sgrassare, utilizzata anche nell’industria dei coloranti, dell’elettronica e in quella alimentare. In casa viene utilizzato per i più disparati usi. Molto utile per sgorgare lavandini o tubi intasati, come per la produzione di sapone fai da te.
  • UNIPOLIVAL – DILUENTE POLIVALENTE: Diluente speciale per vernici poliuretaniche, epossidiche ed acriliche per carrozzeria, per legno e plastica e per macchinari vari.

Media lenta velocità di evaporazione utilizzabile in tutte le stagioni.

diluente per vernici professionale

SVERNICIATORI

Gli sverniciatori vengono utilizzati esclusivamente per sciogliere strati di vernice esistenti e per poter portare la superficie al naturale.

Il prodotto svernicia tutti i supporti, legno, metallo, muri, etc.

Da Bricolandia trovi METAL CLEANER, un liquido semifluido pronto all’uso. Ottimo sverniciatore. Indicato anche per la rimozione di grassi, incrostazioni di sporco carbonizzato di superfici metalliche.

Per utilizzarlo è sufficiente usare un pennello per stendere il gel sulla superficie da sverniciare, un raschietto per rimuovere la vernice ammorbidita, una spazzola di ferro per rimuovere i residui.

Una volta rimossa la vecchia vernice bisogna lavare la superficie per assicurarsi di pulire da eventuali residui di composto chimico.

Usare mascherina, guanti e occhiali per evitare di venire a contatto con sostanze chimiche presenti.

Dopo l’utilizzo dello sverniciatore lavare con solvente nitro o acetone per poter riapplicare un fondo o una finitura.