Ogni tappeto erboso necessita di una costante manutenzione per essere al massimo del suo splendore.
Tutte le operazioni per la cura di un tappeto erboso seguono delle regole ben precise:
- Prepara il terreno, estirpa le erbacce e i residui vecchi di prato, utilizzando un diserbante sistemico oppure procedi manualmente con una zappa o un rastrello.
- Spargi concime organico per migliorare la composizione del terreno
- Procedi successivamente con la vangatura e il rastrellamento del terreno per facilitare le elaborazioni successive, rendendo il terreno più soffice per accogliere i semi.
- Prosegui con una rastrellatura mediante passaggi incrociati, il terreno è pronto per essere seminato.
In commercio si trovano miscugli universali adatti a tutti i terreni, per zone più soleggiate, ombrose, aiuole e a scopo decorativo.
Si semina in autunno da settembre ad ottobre per miscugli che prediligono climi freschi. Da marzo a maggio per quelli che gradiscono temperature elevate.
La giornata ideale di semina deve essere priva di pioggia e vento.
- La semina può essere fatta a mano o con uno spargi semi. Si spargono i semi metà in una direzione e metà nel senso contrario.
- Ti consiglio di coprire i semi con un substrato a base di sabbia e torba, compatta con rastrello.
- Successivamente procedi con una rullatura in modo che i semi non si disperdano.
- Aggiungi al terreno concime ad alto titolo di azoto che può aiutare la crescita del prato, che inizierà a germogliare tra i 7 e i 21 giorni.
- Dopo la semina segui una prima innaffiatura.
Ricordati di effettuare sempre una manutenzione attenta e continua: irrigazione, taglio e concimazione
Irriga in estate al mattino presto.
Per quanto riguarda il taglio deve avvenire poco e spesso. Effettua il primo taglio quando il prato raggiunge l’altezza di circa 8 cm.
Per crescere il terreno ha bisogno di
- azoto indispensabile per l’emissione di germogli
- fosforo per lo sviluppo dell’apparato radicale
- potassio per conferire al prato resistenza alle malattie
- magnesio per aiutare il prato nella difesa alle basse temperature
- ferro garantisce una buona colorazione del prato evitandone l’ingiallimento
La concimazione deve essere fatta in primavera con prato asciutto e tagliato.
La distribuzione del concime deve avvenire con un percorso incrociato a rete.
E’ necessaria una buona manutenzione con prodotti diserbanti appropriati per prevenire la formazione di funghi, muschi e erbe infestanti.
Gli erbacidi si suddividono in:
Diserbanti selettive agiscono contro erbe infestanti specifiche
Diserbanti totali agiscono contro tutte le erbe infestanti indistintamente
Buona coltivazione