Blog

Procedura di applicazione vernice Pavifloor San Marco bicomponente per pavimenti in cemento e ceramici

Se desideri verniciare il tuo pavimento PAVIFLOOR SAN MARCO è il prodotto ideale per la verniciatura di pavimenti in cemento e superfici ceramiche di magazzini, stabilimenti e ambienti che richiedono:

  • un’elevata durezza superficiale
  • una resistenza all’abrasione e alle sollecitazioni di carrelli elevatori
  • una formulazione a basso contenuto di composti organici volatili (VOC).

Ti presento una breve guida con i dettagli sulla procedura che devi seguire:

Carteggia con monospazzola (noleggiabile da noi) utilizzando grane appropriate fino ad asportare al massimo eventuali vernici fatiscenti, residui di calce o tinta in modo da irruvidire il supporto per un buon aggrappaggio.

  • Scarifica con un punteruolo le crepe e pulisci i giunti di dilatazione.
  • Aspira le polveri con bidone aspiratutto fino a pulizia completa.

aspirapolvere professionale Flex

  • Lava con acido tamponato ROSSI DECK diluito con acqua (10 lt di ROSSI DECK + 50 lt di acqua) che ti permetterà di aprire il poro del pavimento di cemento da verniciare.
  • Nell’utilizzo della macchina lavatrice lava porzioni di 20/30 mq ed aspira dopo alcuni minuti per dar tempo all’acido di agire.
  • Risciacqua a fondo con passivante ROSSI ECOTIL (5 lt di ROSSI ECOTIL+50 lt acqua) per evitare residui di acido sul pavimento. Dopo 8/10 ore a pavimento asciutto applica una prima mano di SAN MARCO CONTINUO LINK PRIMER (bicomponente A+B. Componente A lt.0,5 + componente B lt.0.25) diluito con 3 lt di acqua (la miscela dovrebbe fare dai 60 ai 50 mq).

applicazione vernice da pavimento

  • Procedi alle stuccature delle crepe con STUCCO RAPIDO BICOMPONENTE AREXONS per carrozzeria.
  • Carteggia lievemente le stuccature e ripassa solamente queste ultime con SAN MARCO CONTINUO LINK PRIMER.

vernice professionale per pavimento

  • Ad asciugatura avvenuta applica una prima mano di SAN MARCO PAVIFLOOR BICOMPONENTE A+B (è molto importante che il prodotto venga prima catalizzato e poi diluito al 10% con acqua). Assicurati di lasciare a terra 150gr di prodotto al mq.
  • Utilizza l’agitatore meccanico (trapano con frusta).
  • Dopo 8 ore e entro le 24 ore procedi applicando la seconda mano incrociata di SAN MARCO PAVIFLOOR BICOMPONENTE lasciando a terra 150gr di prodotto al mq.

Il tuo pavimento pronto.

Trattamento pavimento industriale e civile

Vuoi rinnovare e trattare il tuo pavimento in cemento o ceramica?

Da Bricolandia trovi prodotti “a basso spessore” specifici per pavimenti in cemento, superfici ceramiche, stabilimenti e ambienti che richiedono un’elevata durezza superficiale, resistenza ad abrasione e sollecitazioni di carrelli elevatori.

Il nostro prodotto SAN MARCO PAVIFLOOR, un bicomponente all’acqua, ha un’elevata resistenza chimica ai detergenti, igienizzanti, oli e grassi. Inoltre è conforme a requisiti in materia di igiene per ambienti alimentari (HACCP).

Facile da applicare sia a rullo che a pennello.verniciatura pavimentoCOME INTERVENIRE SU PAVIMENTO IN CEMENTO:

  • Verifica lo stato di conservazione, la superficie deve risultare asciutta e consistente. In caso contrario intervieni con prodotti specifici come consolidanti e fissativi.
  • Livella le irregolarità del supporto. Crepe o buchi possono essere trattati con prodotti cementizi.
  • Rimuovi depositi di polvere, smog o altro, mediante spazzolatura o lavaggio.
  • Su superfici verniciate con finiture ben adese, procedi all’applicazione di PAVIFLOOR previa carteggiatura.

COME INTERVENIRE SU PAVIMENTO IN CERAMICA

  • Attraverso un’accurata pulizia con acetone o alcool elimina tutto ciò che può compromettere l’adesione della vernice.
  • Quando asciutto procedi all’applicazione di

Bricolandia, inoltre, ti propone la linea di prodotti GAPI, “Facile & Veloce”, composta da:

  • stucco monocomponente pronto all’uso
  • smalto bianco (colorabile con pigmenti Gapi Paints)
  • vernice trasparente protettiva

COME CAMBIARE COLORE A PIASTRELLE E RIVESTIMENTI

  • È importante seppiare a bagnato le superfici, prima di procedere alla pulizia.
  • Pulisci le superfici con acetone o alcool eliminando tutto ciò che può compromettere l’adesione della vernice.
  • Quando asciutto procedi all’applicazione del GAPI “Sottosopra”.

vernice professionale per pavimento

Il “Sottosopra” è resistente a:

  • calpestio
  • acqua calda
  • graffi
  • urti
  • detergenti e solventi

Il “Sottosopra”, oltre ad essere antiscivolo e antialone è disponibile in vari colori.

La finitura può essere:

  • lucida
  • satinata
  • opaca

Trattamento e verniciatura parquet

Se il tuo pavimento è in parquet, la tua casa ha sicuramente un aspetto caldo e accogliente.

Se è rovinato allora sarà semplice rinnovarlo e renderlo come nuovo con prodotti specifici e di qualità. Ecco come fare:

PREPARAZIONE PER LA VERNICIATURA DEL PARQUET

  • Carteggia il pavimento con la monospazzola KUNZLE & TASIN (noleggiabile da noi) utilizzando carta vetro di grana da scegliere in base alla durezza e alla vernice da asportare.

monospazzola professionale

  • Procedi con passaggi di retina grana congrua
  • Recupera la polvere di legno dopo la carteggiatura del parquet
  • Aspira con un bidone aspiratutto in modo da lasciare la superficie pulita
  • Amalgama la polvere di legno raccolta dopo la carteggiatura con la pasta legante SAYERLACK XT 590 e stucca eventuali crepe e fori
  • Carteggia le stuccature e lava il pavimento con l’alcol
  • Applica una mano di fondo turapori SAYERLACK HP1000 (acqua) oppure SAYERLACK SU220 (solvente).

VERNICIATURA PARQUET e FINITURA FINALE

Dopo la preparazione del fondo e l’applicazione del turapori procedi con una prima mano di prodotti di finitura (a rullo pelo raso o pennello) all’acqua monocomponenti o a solvente bicomponenti. Scegli in base alla brillantezza che vuoi ottenere:

SAYERLACK all’acqua: HP3020 (opaca) o HP3040 (semilucida) o HP3080 (lucida)

SAYERLACK a solvente: TZ6640 (opaca) TZ 6670 (semilucida).  Entrambi i prodotti vanno catalizzati con il prodotto TH146 al 100%.

verniciatura parquet

Se desideri una finitura naturale ad olio hai la possibilità, dopo la preparazione del fondo, di utilizzare due prodotti di finitura: SAYERLACK KP3500 a solvente, oppure SAYERLACK HO2010 all’acqua.

Le vernici SAYERLACK presentano grandi vantaggi:

  • Non screpolano né sfogliano nel tempo
  • Sono vernici elastiche e resistenti ai graffi
  • Non ingialliscono
  • Sono pronte all’uso
  • Hanno tempi brevi di essicazione
  • Sono di facile applicazione

MANUTENZIONE PARQUET VERNICIATO

Per lavare il tuo parquet verniciato non devi far altro che utilizzare un panno umido e strizzato.

Da Bricolandia trovi il detergente neutro PARQUESAN ad effetto antistatico e lucidante che non forma aloni, non appiccica e non necessita di risciacquo.

Per una finitura cerata il prodotto PARQUELUX protegge e lucida il tuo parquet dando un effetto a specchio immediato. La presenza di un additivo antiscivolo ne permette l’uso in completa sicurezza.

Lascia un gradevole profumo che persiste a lungo.

prodotti professionali per parquet

Le colle viniliche e le molteplici applicazioni, quali scegliere e perchè

Le colle viniliche sono colle versatili molto utilizzate dagli amanti del FAI DA TE.

Le colle viniliche si rivelano utili in molti casi.
Il loro utilizzo è ideale per materiali come le stoffe (lino, cotone, seta ed altri) e il legno, ma anche per realizzare la cartapesta.

La normale colla vinilica per un fissaggio efficiente richiede un tempo di asciugatura che varia dalle 12/24 ore, aiutandosi mediante un uso corretto di morse, cagne o pesi.

Non adatte invece per i materiali non porosi, quindi vetro, plexiglass, plastica, metallo e laminati in genere.

Le caratteristiche della colla vinilica sono:

  • senza solventi

  • non tossica

  • bianca

  • inodore

  • diventa trasparente una volta essiccata

  • va usata a temperature superiori a +10°C.

COLLA VINILICA UNIVERSALE

Ideale per riparazioni e assemblaggi di legno e derivati, pannelli, sedie e telai.

CONSTRUCT LEGNO EXPRESS vinilica (tappo rosso)

colle per legno professionale

Indicata per l’incollaggio del legno, agglomerati in legno, pannelli in fibra, laminati plastici su legno e truciolari.

Essicazione molto rapida (4 minuti)

  • Super rapida
  • Ideali per interni
  • Resiste all’umidità
  • Trasparente quando asciutta

CONSTRUCT LEGNO IDRORESISTENTI vinilica (tappo blu)

Incolla tutti i tipi di legno (duro o tenero), masonite, truciolato, compensato, impiallaciature, carta e cartone. Ideale per parquet laminati. Asciuga in 30/60 minuti

  • Super resistente
  • Ideali per interni ed esterni
  • Resistenti all’acqua
  • Trasparente quando asciutto

Vinavil NPC

Adatto per legno, carta, tela, sughero e materiali porosi. Ideale per cartotecnica e legatoria.

  • Adesivo acetovinilico universale plastificato
  • A media viscosità
  • Trasparente dopo l’essicazione
  • Senza solvente

Vinavil 59

Un collante particolarmente adatto per incollare legno, impiallacciatura, compensati, laminati plastici su legno, carta, sughero, tela, piastrelle e materiali porosi

  • Adesivo acetovinilico ad alto residuo secco
  • Trasparente dopo l’essicazione
  • Senza solventi

GORILLA Supercolla per legno per interni ed esterni

colle per legno gorilla professionale

Per un incollaggio forte e rapido su diversi tipi di superfici in legno, Gorilla Colla per Legno è la formula resistente all’acqua, perfetta per l’utilizzo sia interno che esterno.

La Colla per Legno Gorilla offre tutti i vantaggi di una colla a base d’acqua in PVA, con la tenuta solida garantita Gorilla. Quando si asciuga assume un colore naturale garantendo una linea d’incollaggio pulita per ogni tipo di progetto

  • Completa progetti in modo rapido
  • Per interno/esterno
  • Classe di resistenza all’acqua D3.
  • Versatile
  • Utilizzabile su legni duri, morbidi e compensato.
  • Colore naturale una volta asciutta

I sigillanti e le loro caratteristiche

I sigillanti sono sostanze chimiche di derivazione naturale o sintetica atte a unire due supporti della stessa o diversa natura.

Sono sostanze che permettono l’unione tra due supporti non combacianti, attraverso la formazione di un giunto.

I SIGILLANTI vengono suddivisi in base alla loro natura chimica in:

  • Siliconici
  • Acrilici
  • Poliuretanici
  • Mastici refrattari
  • Butilici

Le proprietà dei SIGILLANTI SILICONICI ACETICI sono:

  • Comportamento ‘elastico’
  • Monocomponenti
  • Ampio spettro di adesione
  • Ritiro limitato
  • Non verniciabili
  • Additivabili antimuffa

Tra i sigillanti siliconici acetici troviamo:

BOSTIK SIL-UNIVERSALE

  • Superfici verniciate
  • Forte potere adesivo
  • Resistente alle muffe
  • Interni e esterni

sigillanti acetico professionale

BOSTIK SIL-SANITARI

  • Resistente alle muffe
  • Resistente all’acqua
  • Forte potere adesivo

BOSTIK SIL-300 C

  • Resistente fino a 300 gradi
  • Resistente ai prodotti chimici
  • Elevato potere adesivo

Le proprietà dei SIGILLANTI ACRILICI

  • Comportamento ‘plasto-elastico’
  • Monocomponente
  • Ottima adesione su materiali porosi e non porosi
  • Inodore
  • Verniciabili
  • Ritiro limitato
  • Base acquosa

Tra i sigillanti acrilici troviamo:

BOSTIK AC-EDILIZIA

  • Verniciabile
  • Ideale per crepe e fessure
  • Senza solventi

BOSTIK AC-30 MIN

  • Verniciabile in 30 min
  • Ideale per esterno e interno
  • Senza solventi

Tra le categorie di sigillanti troviamo, di notevole importanza, i SIGILLANTI SPECIALI:

BOSTIK LEGNO & PAVIMENTI

  • Verniciabile
  • Ideale per crepe e fessure
  • Senza solventi

sigillanti per legno e pavimenti professionale

BOSTIK SUPER SIGILLANTE BAGNO

  • Silicone acetico
  • Super veloce: doccia dopo 2 ore
  • Ultra bianco
  • Resta brillante nel tempo
  • Resistente alla muffa
  • Resiste a temperature da -50 a +180 gradi

BOSTIK CEMENTO & CALCESTRUZZO

  • Sigillante cementizio
  • Grigio, pronto all’uso
  • Ripara pavimenti e muri
  • Verniciabile
  • Resiste a temperature da -20 a +75 gradi

BOSTIK CAMINETTI E STUFE

  • Mastice refrattario monocomponente
  • Resistente fino a 1250 gradi
  • Ideali per camini, forni, canne fumarie
  • Acciaio – Pietra – Calcestruzzo
  • Verniciabile

BOSTIK GOMMA LIQUIDA

  • 100% impermeabile
  • Aderisce su tutte le superfici
  • Senza solventi, atossico
  • Verniciabile e piastrellabile
  • Perfetto per sigillare, proteggere e riparare
  • Pedonabile (ma non carrellabile)

Gli adesivi e le loro caratteristiche

Gli adesivi sono sostanze chimiche di derivazione naturale o sintetica adatte a unire due supporti della stessa o diversa natura.

Gli adesivi sono sostanze che permettono l’unione tra due supporti combacianti

Gli adesivi si possono classificare in 3 modi

In base a:

  • Natura chimica (acrilici, vinilici, epossidici, base gomma, siliconici, etc…)
  • Metodo di applicazione  (a contatto, istantanei, in stick, a caldo, a spray, etc…)
  • Tipologia di utilizzo (universali, murali, per legno, per laminati, per carta, etc…)

 ADESIVI A CONTATTO

Le proprietà sono:

  • Forza e tenacia
  • Elasticità dell’adesione
  • Resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici
  • Incollaggi permanenti, non riposizionabili

Tra i migliori adesivi a contatto policloroplenici/neoprenici troviamo:

BOSTIK SUPERCHIARO universale superforte

Gamma professionale BOSTIK 99 e BOSTIK 5242/C

adesivi bostik professionali

 

Indicato per l’incollaggio di :

  • LAMINATI PLASTICI (PVC rigido)
  • Gomma piuma e gomma
  • Cuoio, linoleum
  • Impiallacciati
  • Sughero, feltro
  • Legno, compensato,
  • Metalli, pietra
  • Cemento, calcestruzzo

ADESIVI DA MONTAGGIO

Le proprietà sono:

  • Elevatissima forza e tenacia dell’incollaggio
  • Eccellente elasticità dell’incollaggio
  • Alta presa iniziale
  • Buon potere riempitivo
  • Possibile riposizionamento

A base acquosa BOSTIK GRIZZLY MONTAGE:

  • Eccellente effetto ventosa
  • Inodore: ideale per interni
  • Eccellente potere riempitivo
  • Adatti per polistirolo espanso

adesivi bostik professionali

 

Reattivi POLY MAX  (per tutti gli utilizzi, più forte di sempre)

  • Ottima forza di incollaggio e presa iniziale
  • Per superfici porose e non porose
  • Polimerizzano in presenza di umidità
  • Ottima resistenza agli agenti atmosferici
  • Adatti per polistirolo espanso

BOSTIK SUPER SPECCHI

Perfetto per incollare specchi su tutte le superfici. Non corrode i rivestimenti argentati dietro gli specchi

  • Neutro, senza acidi
  • Non rovina le superfici
  • Resistente all’acqua e all’umidità
  • Resistente alle temperature
  • Potere riempitivo

Solvente e diluente: quali scegliere e perché

Siamo distributori ufficiali di solvente e diluente della linea CHIMICA CBR.

La vasta gamma dei prodotti CBR permette di coprire vari settori di impiego che vanno dalla carrozzeria al settore legno, dal FAI DA TE all’industria.

Tra i prodotti principali che trovi da BRICOLANDIA, ci sono:

  • ACQUARAGIA ABETE: Ideale per la diluizione di smalti sintetici a pennello ed a spruzzo. Ottima per la pulizia di attrezzi di lavoro e come sgrassante nel fai da te.
  • ACQUARAGIA EQUA: acquaragia dearomatizzata, con odore poco percettibile. Ideale per la diluizione di smalti sintetici, pulizia di attrezzi e per sgrassaggio.
  • ACETONE PURO: usato come solvente o per sgrassaggio e pulizia. Impiegato per sciogliere vernici, lacche adesive, resine naturali e sintetiche.
  • ALCOL ETILICO: utile per la pulizia e la disinfezione delle superfici dure.
  • BLECK VERNICE NERA BITUMINOSA: utilizzabile come protettivo economico perstrutture metalliche, grondaie, serbatoi, lamiere, interrati in legno, ferro e cemento.
  • DILAVEC: diluente per il lavaggio manuale ed automatico di pistole ed attrezzi di verniciatura.
  • DILUENNE: Diluente nitro rapido ideale per vernici nitro e di rapida essicazione. Usato per la diluizione di vernici nitro, fondi e per la pulizia di pistole ed attrezzi di verniciatura
  • DILUESSE: Diluente per smalti sintetici. Ideale nelle verniciature manuali ed automatiche di scaffalature, mobili metallici, ecc.

solvente professionale

  • DILUSINT 120/150: Diluente per smalti sintetici ad aria ed a forno. Ideale nelle verniciature manuali ed automatiche di scaffalature e mobili metallici. Ottimo nelle stagioni calde anche con smalti sintetici rapidi, consente una perfetta dilatazione riducendo i fumi di verniciatura.
  • FIBRA 01: Diluente poliuretanico per la verniciatura del legno. Media/Rapida velocità di evaporazione, ideale per fondi e finiture opache.
  • ILLUMINOIL: solvente pluripulente, può essere utilizzato come solvente per smalti sintetici, oleo-sintetici, cere e come combustibile nelle lampade a petrolio. Inoltre è adatto per sgrassare e pulire parti meccaniche senza danneggiarle.
  • LINOIL: olio di lino cotto, utilizzato come legante pervernici o, da solo, per la finitura di superfici in legno.
  • OMEGA: Diluente nitro rapido ideale per la diluzione di vernici nitro e sintetici rapidi.
  • SILCAR ANTISILICONE: Solvente lento decapante di lavaggio prima della verniciatura, rimuove facilmente unto e siliconi sulle parti da verniciare. Ottima azione antistatica.
  • SMACCHIATORE AVIO: Diluente polifunzionale. Nel tessile viene utilizzato come smacchiante per tessuti, nell’industria come sgrassante, non intacca le superfici verniciate, in carrozzeria è utilizzato come antisilicone rapido prima della verniciatura.
  • SODA CAUSTICA IN PERLE: detta anche ossido di sodio, è una sostanza chimica inorganica, a base minerale. Può essere utilizzata per pulire, sgrassare, utilizzata anche nell’industria dei coloranti, dell’elettronica e in quella alimentare. In casa viene utilizzato per i più disparati usi. Molto utile per sgorgare lavandini o tubi intasati, come per la produzione di sapone fai da te.
  • UNIPOLIVAL – DILUENTE POLIVALENTE: Diluente speciale per vernici poliuretaniche, epossidiche ed acriliche per carrozzeria, per legno e plastica e per macchinari vari.

Media lenta velocità di evaporazione utilizzabile in tutte le stagioni.

diluente per vernici professionale

SVERNICIATORI

Gli sverniciatori vengono utilizzati esclusivamente per sciogliere strati di vernice esistenti e per poter portare la superficie al naturale.

Il prodotto svernicia tutti i supporti, legno, metallo, muri, etc.

Da Bricolandia trovi METAL CLEANER, un liquido semifluido pronto all’uso. Ottimo sverniciatore. Indicato anche per la rimozione di grassi, incrostazioni di sporco carbonizzato di superfici metalliche.

Per utilizzarlo è sufficiente usare un pennello per stendere il gel sulla superficie da sverniciare, un raschietto per rimuovere la vernice ammorbidita, una spazzola di ferro per rimuovere i residui.

Una volta rimossa la vecchia vernice bisogna lavare la superficie per assicurarsi di pulire da eventuali residui di composto chimico.

Usare mascherina, guanti e occhiali per evitare di venire a contatto con sostanze chimiche presenti.

Dopo l’utilizzo dello sverniciatore lavare con solvente nitro o acetone per poter riapplicare un fondo o una finitura.

Disabituanti per animali: innocui ed ecosostenibili

Il DISABITUANTE PER CANI E GATTI FLORTIS, è un prodotto repulsivo naturale.

Non sempre il comportamento dei nostri animali può essere positivo per la loro salute oppure semplicemente non è di nostro gradimento. Talvolta è importante quindi tenerli lontani da alcuni oggetti a cui siamo particolarmente affezionati oppure perché potrebbero essergli dannosi.

E’ un prodotto studiato per prevenire la presenza di cani e gatti da luoghi esterni quali vasi, muri, ingressi e marciapiedi, cancelli, giardini, piante, aiuole, ruote d’auto e luoghi interni quali mobili, tappeti, coperte e poltrone. Il prodotto è a base di oli essenziali le cui fragranze sono sgradevoli ai cani e ai gatti ma impercettibili per noi umani. I prodotti, se usati correttamente, sono innocui per persone, animali e piante e non contengono gas propellenti, rispettando ecologicamente l’ambiente.

disabituante cani e gatti

Per proteggere il tuo orto e il tuo giardino BRICOLANDIA ha pensato a:

DISABITUANTE PER TALPE FLORTIS

Particolare miscela di oli essenziali naturali appositamente formulata per svolgere un’azione barriera verso talpe e nutrie per proteggere orti e giardini. Il gel emana un odore sgradito in grado di creare una vera e propria barriera olfattiva. La speciale composizione in gel, rende il prodotto resistente all’acqua e duraturo nel tempo.

DISABITUANTE PER PICCIONI

Disabituante studiato per aiutare a cambiare, in breve tempo, grazie ad una azione olfattiva, le cattive abitudini di questi animali a sporcare i luoghi esterni con i loro escrementi. Il prodotto è una miscela di oli essenziali le cui fragranze sono sgradevoli ai piccioni.

DISABITUANTE PER INSETTI LUMACHE CON PANNELLI DI NEEM

Per il tuo giardino ti consigliamo il CONCIME biologico con azione NUTRITIVA e DISABITUANTE INSETTI DEL TERRENO FLORTIS.

disabituante insetti del terreno

 

Si tratta di un concime organico completamente naturale a base di pannelli di Neem in grado di svolgere contemporaneamente due importanti funzioni:

-Nutrizione, apporto di azoto e sostanza organica al terreno;

– Disabituante, l’odore caratteristico del Neem è sgradito alle formiche e agli insetti del terreno che, infastiditi, si allontanano dalla zona indesiderata.

Per la modalità di utilizzo consultare sempre le istruzioni sulla confezione.

Tappeto erboso: come curarlo e mantenerlo

Ogni tappeto erboso necessita di una costante manutenzione per essere al massimo del suo splendore.

prato verde

Tutte le operazioni per la cura di un tappeto erboso seguono delle regole ben precise:

  • Prepara il terreno, estirpa le erbacce e i residui vecchi di prato, utilizzando un diserbante sistemico oppure procedi manualmente con una zappa o un rastrello.
  • Spargi concime organico per migliorare la composizione del terreno
  • Procedi successivamente con la vangatura e il rastrellamento del terreno per facilitare le elaborazioni successive, rendendo il terreno più soffice per accogliere i semi.
  • Prosegui con una rastrellatura mediante passaggi incrociati, il terreno è pronto per essere seminato.

In commercio si trovano miscugli universali adatti a tutti i terreni, per zone più soleggiate, ombrose, aiuole e a scopo decorativo.

Si semina in autunno da settembre ad ottobre per miscugli che prediligono climi freschi. Da marzo a maggio per quelli che gradiscono temperature elevate.

la semina del prato

La giornata ideale di semina deve essere priva di pioggia e vento.

  • La semina può essere fatta a mano o con uno spargi semi. Si spargono i semi metà in una direzione e metà nel senso contrario.
  • Ti consiglio di coprire i semi con un substrato a base di sabbia e torba, compatta con rastrello.
  • Successivamente procedi con una rullatura in modo che i semi non si disperdano.
  • Aggiungi al terreno concime ad alto titolo di azoto che può aiutare la crescita del prato, che inizierà a germogliare tra i 7 e i 21 giorni.
  • Dopo la semina segui una prima innaffiatura.

Ricordati di effettuare sempre una manutenzione attenta e continua: irrigazione, taglio e concimazione

Irriga in estate al mattino presto.

irrigazione del tappeto erboso

Per quanto riguarda il taglio deve avvenire poco e spesso. Effettua il primo taglio quando il prato raggiunge l’altezza di circa 8 cm.

Per crescere il terreno ha bisogno di

  • azoto indispensabile per l’emissione di germogli
  • fosforo per lo sviluppo dell’apparato radicale
  • potassio per conferire al prato resistenza alle malattie
  • magnesio per aiutare il prato nella difesa alle basse temperature
  • ferro garantisce una buona colorazione del prato evitandone l’ingiallimento

La concimazione deve essere fatta in primavera con prato asciutto e tagliato.

La distribuzione del concime deve avvenire con un percorso incrociato a rete.

E’ necessaria una buona manutenzione con prodotti diserbanti appropriati per prevenire la formazione di funghi, muschi e erbe infestanti.

Gli erbacidi si suddividono in:

Diserbanti selettive agiscono contro erbe infestanti specifiche

Diserbanti totali agiscono contro tutte le erbe infestanti indistintamente

Buona coltivazione

Come scegliere il concime Flortis

L’utilizzo del concime è una pratica agricola che serve per modificare le caratteristiche chimiche di un terreno, dare un giusto apporto di nutrimento alle nostre piante e favorirne la crescita sana e rigogliosa

concimare il terreno

Vediamo di seguito qual è il concime più adatto per le nostre piante

CONCIME A SPAGLIO

La semina a spaglio può essere effettuata sia in semenzaio, che in piena terra. 

Questo tipo di pratica deve essere effettuata in modo manuale, bisogna letteralmente lanciare a mano semi aperta, una piccola quantità.

Inoltre per effettuarla nel migliore dei modi è importante uniformizzare le sementi e per far sì che questa risulti efficace bisogna unirla alla sabbia e anche alla segatura.

La semina a spaglio è adatta per tutte le coltivazioni con una rivegetazione molto rapida. Inoltre un’altra osservazione importante è che la semina di questo tipo è favorevole per tutti i semi di dimensioni molto ridotte, è fondamentale interrarli con il terriccio.

  • Indossa i guanti e preleva una manciata di concime
  • Distribuisci a spaglio sul terreno
  • Innaffia
  • Segui sempre attentamente i dosaggi, le modalità e le avvertenze riportate sulle confezioni

 CONCIMI LIQUIDI

concimi liquidi non sono altro che dei concimi in forma diluita utilizzati nelle operazioni di fertirrigazione. Questa è una pratica colturale che ha diversi vantaggi:

  • è comoda pratica nei giardini o negli orti di piccole dimensioni
  • permette di irrigare e, nello stesso tempo, di somministrare fertilizzanti e pesticidi (chimici o naturali)

I concimi liquidi contengono azoto, fosforo e potassio, ma possono anche avere una formula più complessa con l’aggiunta di: amminoacidi, ferro, rame, magnesio e zinco.

  • Versa la quantità necessaria nel misurino dosatore
  • Diluisci in acqua e agita bene
  • Distribuisci sul terreno con un innaffiatoio
  • Leggi attentamente le dosi per determinare quanti gr o tappi dosatori di prodotto vanno sciolti in acqua

concime liquido professionale

 

CONCIMI IN POLVERE O GRANULARI PRONTI ALL’USO

Il concime granulare è costituito in via esclusiva o quasi da componenti chimiche. Quindi al massimo possiamo trovare al suo interno una piccola percentuale di componenti organiche spesso di basso valore come cuoio o torba. Al contrario, un concime in forma pellet può essere costituito esclusivamente da componenti organiche oppure da un mix di componenti organiche e chimiche, nel primo caso parliamo di concimi organici mentre nel secondo di concimi organo minerali.

  • Preleva un cucchiaio di concime
  • Distribuisci sul terreno
  • Innaffia
  • Per determinare quanti gr. o cucchiaini di prodotto vadano dati per mq o in base al diametro del vaso delle piante, leggi attentamente le dosi di impiego consigliate.

concime universale

CONCIMI IN POLVERE SOLUBILE DA DILUIRE IN ACQUA

Il concime in polvere è totalmente solubile in acqua adatto per l’utilizzo in fertirrigazione.

Ideale per nutrire in modo completo tutte le piante in vaso, del giardino e dell’orto.

La particolare formulazione in potassio e microelementi rendono il concime ideale per la nutrizione delle piante nella fase di ingrossamento e maturazione dei frutti.

Le materie prime utilizzate sono di altissima purezza e solubilità. Ciò garantisce la possibilità di utilizzo del formulato in qualsiasi tipo di impianto di irrigazione, compreso l’utilizzo in impianti fuori suolo.

  • Preleva un cucchiaio di concime da diluire, diluisci in acqua e mescola.
  • Innaffia il terreno con la soluzione ottenuta
  • Per determinare quanti gr o cucchiaini di prodotto va sciolto in acqua leggi attentamente le dosi di impiego.

Per concludere una buona concimazione farà si che le tue piante crescono armoniose sviluppando nuove foglie e fiori dai colori brillanti, frutti ben sviluppati e abbondanti

  • Migliora il metabolismo e lo sviluppo della pianta
  • Intensifica il colore e il numero dei fiori
  • Stimola una produzione maggiore di frutti
  • Previene le carenze nutritive più comuni come ingiallimenti