Blog

Gli adesivi e le loro caratteristiche

Gli adesivi sono sostanze chimiche di derivazione naturale o sintetica adatte a unire due supporti della stessa o diversa natura.

Gli adesivi sono sostanze che permettono l’unione tra due supporti combacianti

Gli adesivi si possono classificare in 3 modi

In base a:

  • Natura chimica (acrilici, vinilici, epossidici, base gomma, siliconici, etc…)
  • Metodo di applicazione  (a contatto, istantanei, in stick, a caldo, a spray, etc…)
  • Tipologia di utilizzo (universali, murali, per legno, per laminati, per carta, etc…)

 ADESIVI A CONTATTO

Le proprietà sono:

  • Forza e tenacia
  • Elasticità dell’adesione
  • Resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici
  • Incollaggi permanenti, non riposizionabili

Tra i migliori adesivi a contatto policloroplenici/neoprenici troviamo:

BOSTIK SUPERCHIARO universale superforte

Gamma professionale BOSTIK 99 e BOSTIK 5242/C

adesivi bostik professionali

 

Indicato per l’incollaggio di :

  • LAMINATI PLASTICI (PVC rigido)
  • Gomma piuma e gomma
  • Cuoio, linoleum
  • Impiallacciati
  • Sughero, feltro
  • Legno, compensato,
  • Metalli, pietra
  • Cemento, calcestruzzo

ADESIVI DA MONTAGGIO

Le proprietà sono:

  • Elevatissima forza e tenacia dell’incollaggio
  • Eccellente elasticità dell’incollaggio
  • Alta presa iniziale
  • Buon potere riempitivo
  • Possibile riposizionamento

A base acquosa BOSTIK GRIZZLY MONTAGE:

  • Eccellente effetto ventosa
  • Inodore: ideale per interni
  • Eccellente potere riempitivo
  • Adatti per polistirolo espanso

adesivi bostik professionali

 

Reattivi POLY MAX  (per tutti gli utilizzi, più forte di sempre)

  • Ottima forza di incollaggio e presa iniziale
  • Per superfici porose e non porose
  • Polimerizzano in presenza di umidità
  • Ottima resistenza agli agenti atmosferici
  • Adatti per polistirolo espanso

BOSTIK SUPER SPECCHI

Perfetto per incollare specchi su tutte le superfici. Non corrode i rivestimenti argentati dietro gli specchi

  • Neutro, senza acidi
  • Non rovina le superfici
  • Resistente all’acqua e all’umidità
  • Resistente alle temperature
  • Potere riempitivo

Solvente e diluente: quali scegliere e perché

Siamo distributori ufficiali di solvente e diluente della linea CHIMICA CBR.

La vasta gamma dei prodotti CBR permette di coprire vari settori di impiego che vanno dalla carrozzeria al settore legno, dal FAI DA TE all’industria.

Tra i prodotti principali che trovi da BRICOLANDIA, ci sono:

  • ACQUARAGIA ABETE: Ideale per la diluizione di smalti sintetici a pennello ed a spruzzo. Ottima per la pulizia di attrezzi di lavoro e come sgrassante nel fai da te.
  • ACQUARAGIA EQUA: acquaragia dearomatizzata, con odore poco percettibile. Ideale per la diluizione di smalti sintetici, pulizia di attrezzi e per sgrassaggio.
  • ACETONE PURO: usato come solvente o per sgrassaggio e pulizia. Impiegato per sciogliere vernici, lacche adesive, resine naturali e sintetiche.
  • ALCOL ETILICO: utile per la pulizia e la disinfezione delle superfici dure.
  • BLECK VERNICE NERA BITUMINOSA: utilizzabile come protettivo economico perstrutture metalliche, grondaie, serbatoi, lamiere, interrati in legno, ferro e cemento.
  • DILAVEC: diluente per il lavaggio manuale ed automatico di pistole ed attrezzi di verniciatura.
  • DILUENNE: Diluente nitro rapido ideale per vernici nitro e di rapida essicazione. Usato per la diluizione di vernici nitro, fondi e per la pulizia di pistole ed attrezzi di verniciatura
  • DILUESSE: Diluente per smalti sintetici. Ideale nelle verniciature manuali ed automatiche di scaffalature, mobili metallici, ecc.

solvente professionale

  • DILUSINT 120/150: Diluente per smalti sintetici ad aria ed a forno. Ideale nelle verniciature manuali ed automatiche di scaffalature e mobili metallici. Ottimo nelle stagioni calde anche con smalti sintetici rapidi, consente una perfetta dilatazione riducendo i fumi di verniciatura.
  • FIBRA 01: Diluente poliuretanico per la verniciatura del legno. Media/Rapida velocità di evaporazione, ideale per fondi e finiture opache.
  • ILLUMINOIL: solvente pluripulente, può essere utilizzato come solvente per smalti sintetici, oleo-sintetici, cere e come combustibile nelle lampade a petrolio. Inoltre è adatto per sgrassare e pulire parti meccaniche senza danneggiarle.
  • LINOIL: olio di lino cotto, utilizzato come legante pervernici o, da solo, per la finitura di superfici in legno.
  • OMEGA: Diluente nitro rapido ideale per la diluzione di vernici nitro e sintetici rapidi.
  • SILCAR ANTISILICONE: Solvente lento decapante di lavaggio prima della verniciatura, rimuove facilmente unto e siliconi sulle parti da verniciare. Ottima azione antistatica.
  • SMACCHIATORE AVIO: Diluente polifunzionale. Nel tessile viene utilizzato come smacchiante per tessuti, nell’industria come sgrassante, non intacca le superfici verniciate, in carrozzeria è utilizzato come antisilicone rapido prima della verniciatura.
  • SODA CAUSTICA IN PERLE: detta anche ossido di sodio, è una sostanza chimica inorganica, a base minerale. Può essere utilizzata per pulire, sgrassare, utilizzata anche nell’industria dei coloranti, dell’elettronica e in quella alimentare. In casa viene utilizzato per i più disparati usi. Molto utile per sgorgare lavandini o tubi intasati, come per la produzione di sapone fai da te.
  • UNIPOLIVAL – DILUENTE POLIVALENTE: Diluente speciale per vernici poliuretaniche, epossidiche ed acriliche per carrozzeria, per legno e plastica e per macchinari vari.

Media lenta velocità di evaporazione utilizzabile in tutte le stagioni.

diluente per vernici professionale

SVERNICIATORI

Gli sverniciatori vengono utilizzati esclusivamente per sciogliere strati di vernice esistenti e per poter portare la superficie al naturale.

Il prodotto svernicia tutti i supporti, legno, metallo, muri, etc.

Da Bricolandia trovi METAL CLEANER, un liquido semifluido pronto all’uso. Ottimo sverniciatore. Indicato anche per la rimozione di grassi, incrostazioni di sporco carbonizzato di superfici metalliche.

Per utilizzarlo è sufficiente usare un pennello per stendere il gel sulla superficie da sverniciare, un raschietto per rimuovere la vernice ammorbidita, una spazzola di ferro per rimuovere i residui.

Una volta rimossa la vecchia vernice bisogna lavare la superficie per assicurarsi di pulire da eventuali residui di composto chimico.

Usare mascherina, guanti e occhiali per evitare di venire a contatto con sostanze chimiche presenti.

Dopo l’utilizzo dello sverniciatore lavare con solvente nitro o acetone per poter riapplicare un fondo o una finitura.

Disabituanti per animali: innocui ed ecosostenibili

Il DISABITUANTE PER CANI E GATTI FLORTIS, è un prodotto repulsivo naturale.

Non sempre il comportamento dei nostri animali può essere positivo per la loro salute oppure semplicemente non è di nostro gradimento. Talvolta è importante quindi tenerli lontani da alcuni oggetti a cui siamo particolarmente affezionati oppure perché potrebbero essergli dannosi.

E’ un prodotto studiato per prevenire la presenza di cani e gatti da luoghi esterni quali vasi, muri, ingressi e marciapiedi, cancelli, giardini, piante, aiuole, ruote d’auto e luoghi interni quali mobili, tappeti, coperte e poltrone. Il prodotto è a base di oli essenziali le cui fragranze sono sgradevoli ai cani e ai gatti ma impercettibili per noi umani. I prodotti, se usati correttamente, sono innocui per persone, animali e piante e non contengono gas propellenti, rispettando ecologicamente l’ambiente.

disabituante cani e gatti

Per proteggere il tuo orto e il tuo giardino BRICOLANDIA ha pensato a:

DISABITUANTE PER TALPE FLORTIS

Particolare miscela di oli essenziali naturali appositamente formulata per svolgere un’azione barriera verso talpe e nutrie per proteggere orti e giardini. Il gel emana un odore sgradito in grado di creare una vera e propria barriera olfattiva. La speciale composizione in gel, rende il prodotto resistente all’acqua e duraturo nel tempo.

DISABITUANTE PER PICCIONI

Disabituante studiato per aiutare a cambiare, in breve tempo, grazie ad una azione olfattiva, le cattive abitudini di questi animali a sporcare i luoghi esterni con i loro escrementi. Il prodotto è una miscela di oli essenziali le cui fragranze sono sgradevoli ai piccioni.

DISABITUANTE PER INSETTI LUMACHE CON PANNELLI DI NEEM

Per il tuo giardino ti consigliamo il CONCIME biologico con azione NUTRITIVA e DISABITUANTE INSETTI DEL TERRENO FLORTIS.

disabituante insetti del terreno

 

Si tratta di un concime organico completamente naturale a base di pannelli di Neem in grado di svolgere contemporaneamente due importanti funzioni:

-Nutrizione, apporto di azoto e sostanza organica al terreno;

– Disabituante, l’odore caratteristico del Neem è sgradito alle formiche e agli insetti del terreno che, infastiditi, si allontanano dalla zona indesiderata.

Per la modalità di utilizzo consultare sempre le istruzioni sulla confezione.

Tappeto erboso: come curarlo e mantenerlo

Ogni tappeto erboso necessita di una costante manutenzione per essere al massimo del suo splendore.

prato verde

Tutte le operazioni per la cura di un tappeto erboso seguono delle regole ben precise:

  • Prepara il terreno, estirpa le erbacce e i residui vecchi di prato, utilizzando un diserbante sistemico oppure procedi manualmente con una zappa o un rastrello.
  • Spargi concime organico per migliorare la composizione del terreno
  • Procedi successivamente con la vangatura e il rastrellamento del terreno per facilitare le elaborazioni successive, rendendo il terreno più soffice per accogliere i semi.
  • Prosegui con una rastrellatura mediante passaggi incrociati, il terreno è pronto per essere seminato.

In commercio si trovano miscugli universali adatti a tutti i terreni, per zone più soleggiate, ombrose, aiuole e a scopo decorativo.

Si semina in autunno da settembre ad ottobre per miscugli che prediligono climi freschi. Da marzo a maggio per quelli che gradiscono temperature elevate.

la semina del prato

La giornata ideale di semina deve essere priva di pioggia e vento.

  • La semina può essere fatta a mano o con uno spargi semi. Si spargono i semi metà in una direzione e metà nel senso contrario.
  • Ti consiglio di coprire i semi con un substrato a base di sabbia e torba, compatta con rastrello.
  • Successivamente procedi con una rullatura in modo che i semi non si disperdano.
  • Aggiungi al terreno concime ad alto titolo di azoto che può aiutare la crescita del prato, che inizierà a germogliare tra i 7 e i 21 giorni.
  • Dopo la semina segui una prima innaffiatura.

Ricordati di effettuare sempre una manutenzione attenta e continua: irrigazione, taglio e concimazione

Irriga in estate al mattino presto.

irrigazione del tappeto erboso

Per quanto riguarda il taglio deve avvenire poco e spesso. Effettua il primo taglio quando il prato raggiunge l’altezza di circa 8 cm.

Per crescere il terreno ha bisogno di

  • azoto indispensabile per l’emissione di germogli
  • fosforo per lo sviluppo dell’apparato radicale
  • potassio per conferire al prato resistenza alle malattie
  • magnesio per aiutare il prato nella difesa alle basse temperature
  • ferro garantisce una buona colorazione del prato evitandone l’ingiallimento

La concimazione deve essere fatta in primavera con prato asciutto e tagliato.

La distribuzione del concime deve avvenire con un percorso incrociato a rete.

E’ necessaria una buona manutenzione con prodotti diserbanti appropriati per prevenire la formazione di funghi, muschi e erbe infestanti.

Gli erbacidi si suddividono in:

Diserbanti selettive agiscono contro erbe infestanti specifiche

Diserbanti totali agiscono contro tutte le erbe infestanti indistintamente

Buona coltivazione

Come scegliere il concime Flortis

L’utilizzo del concime è una pratica agricola che serve per modificare le caratteristiche chimiche di un terreno, dare un giusto apporto di nutrimento alle nostre piante e favorirne la crescita sana e rigogliosa

concimare il terreno

Vediamo di seguito qual è il concime più adatto per le nostre piante

CONCIME A SPAGLIO

La semina a spaglio può essere effettuata sia in semenzaio, che in piena terra. 

Questo tipo di pratica deve essere effettuata in modo manuale, bisogna letteralmente lanciare a mano semi aperta, una piccola quantità.

Inoltre per effettuarla nel migliore dei modi è importante uniformizzare le sementi e per far sì che questa risulti efficace bisogna unirla alla sabbia e anche alla segatura.

La semina a spaglio è adatta per tutte le coltivazioni con una rivegetazione molto rapida. Inoltre un’altra osservazione importante è che la semina di questo tipo è favorevole per tutti i semi di dimensioni molto ridotte, è fondamentale interrarli con il terriccio.

  • Indossa i guanti e preleva una manciata di concime
  • Distribuisci a spaglio sul terreno
  • Innaffia
  • Segui sempre attentamente i dosaggi, le modalità e le avvertenze riportate sulle confezioni

 CONCIMI LIQUIDI

concimi liquidi non sono altro che dei concimi in forma diluita utilizzati nelle operazioni di fertirrigazione. Questa è una pratica colturale che ha diversi vantaggi:

  • è comoda pratica nei giardini o negli orti di piccole dimensioni
  • permette di irrigare e, nello stesso tempo, di somministrare fertilizzanti e pesticidi (chimici o naturali)

I concimi liquidi contengono azoto, fosforo e potassio, ma possono anche avere una formula più complessa con l’aggiunta di: amminoacidi, ferro, rame, magnesio e zinco.

  • Versa la quantità necessaria nel misurino dosatore
  • Diluisci in acqua e agita bene
  • Distribuisci sul terreno con un innaffiatoio
  • Leggi attentamente le dosi per determinare quanti gr o tappi dosatori di prodotto vanno sciolti in acqua

concime liquido professionale

 

CONCIMI IN POLVERE O GRANULARI PRONTI ALL’USO

Il concime granulare è costituito in via esclusiva o quasi da componenti chimiche. Quindi al massimo possiamo trovare al suo interno una piccola percentuale di componenti organiche spesso di basso valore come cuoio o torba. Al contrario, un concime in forma pellet può essere costituito esclusivamente da componenti organiche oppure da un mix di componenti organiche e chimiche, nel primo caso parliamo di concimi organici mentre nel secondo di concimi organo minerali.

  • Preleva un cucchiaio di concime
  • Distribuisci sul terreno
  • Innaffia
  • Per determinare quanti gr. o cucchiaini di prodotto vadano dati per mq o in base al diametro del vaso delle piante, leggi attentamente le dosi di impiego consigliate.

concime universale

CONCIMI IN POLVERE SOLUBILE DA DILUIRE IN ACQUA

Il concime in polvere è totalmente solubile in acqua adatto per l’utilizzo in fertirrigazione.

Ideale per nutrire in modo completo tutte le piante in vaso, del giardino e dell’orto.

La particolare formulazione in potassio e microelementi rendono il concime ideale per la nutrizione delle piante nella fase di ingrossamento e maturazione dei frutti.

Le materie prime utilizzate sono di altissima purezza e solubilità. Ciò garantisce la possibilità di utilizzo del formulato in qualsiasi tipo di impianto di irrigazione, compreso l’utilizzo in impianti fuori suolo.

  • Preleva un cucchiaio di concime da diluire, diluisci in acqua e mescola.
  • Innaffia il terreno con la soluzione ottenuta
  • Per determinare quanti gr o cucchiaini di prodotto va sciolto in acqua leggi attentamente le dosi di impiego.

Per concludere una buona concimazione farà si che le tue piante crescono armoniose sviluppando nuove foglie e fiori dai colori brillanti, frutti ben sviluppati e abbondanti

  • Migliora il metabolismo e lo sviluppo della pianta
  • Intensifica il colore e il numero dei fiori
  • Stimola una produzione maggiore di frutti
  • Previene le carenze nutritive più comuni come ingiallimenti

Abbigliamento da lavoro certificato e DPI

BRICOLANDIA tratta solo DPI e abbigliamento da lavoro quali ISSALINE, U-POWER, BASE

vediamo i settori che maggiormente necessitano di antinfortunistica:

– Settore costruzioni

– Settore meccanico

– Settore falegnameria

Scegli il tuo abbigliamento e la tua attrezzatura, in base al lavoro che svolgi:

SETTORE COSTRUZIONI


Il mestiere del manovale è uno dei più antichi della storia. Una professione fatta di persone coraggiose che hanno costruito il nostro mondo come lo conosciamo oggi.
CALZATURE DA LAVORO

Devono essere DPI conformi alla norma EN ISO 20345 e devono essere provviste di:

  • puntale di protezione
  • lamina anti perforazione
  • suola antiscivolo.

ABBIGLIAMENTO TOP
É sempre importante essere muniti di abiti:

  • Comodi, resistenti e leggeri.
  • La traspirabilità è un aspetto da tenere in forte considerazione nella scelta del capo, soprattutto considerando i cambiamenti climatici.
  • Abbigliamento ad alta visibilità soprattutto nei cantieri dove c’è movimentazione di mezzi e macchinari pesanti.
  • I pantaloni devono essere di qualità, multi-tasche con portaginocchiere.
  • É consigliato un tessuto robusto per evitare infortuni e abrasioni

abbigliamento professionale
GUANTI DI PROTEZIONE

I guanti devono essere conformi alla normativa generale EN 388.

In caso di rischi specifici come ad esempio taglio o manipolazione di prodotti chimici, devono avere indicazioni o certificazioni specifiche.

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE
Mascherina per particelle FFP3 che segue la norma EN 149.

Un equipaggiamento protettivo è indispensabile dopo l’esame della silice. La silice è una componente naturale che si trova nelle rocce, nel suolo e nella sabbia ed è altamente cancerogena.

ELMETTO DI SICUREZZA
Elmetto di sicurezza per uso generico conforme alla norma EN 397

DPI professionali

PROTEZIONE DELLA VISTA CON OCCHIALI, MASCHERE O SCHERMI

La protezione degli occhi che segue la norma EN 166 è fondamentale quando si utilizzano radiali, martelli pneumatici, trapani, o anche la semplice esposizione ai raggi solari.

PROTEZIONE DELL’UDITO

La protezione dell’udito conforme alla norma EN 352 1 / EN 352 2 è necessaria contro l’inquinamento acustico.

SETTORE MECCANICO

I macchinari hanno cambiato la vita delle persone rendendo la loro esistenza più facile; l’importanza di progettisti e costruttori è pari a quella dei professionisti che si occupano di assemblare, costruire e riparare.

CALZATURE DA LAVORO

Devono essere conformi alla norma EN ISO 20345, e dotate di:

  • suola antiscivolo
  • puntale di protezione contro gli urti o possibili schiacciamenti
  • soletta antiperforazione
  • suole antiscivolo (specialmente in ambienti dove le lavorazioni meccaniche possono rendere il pavimento scivoloso a causa di fuoriuscite di olii)

GUANTI DI PROTEZIONE

Il guanto conforme alla norma EN388 più utilizzato in officina è l’antitaglio contro i rischi meccanici e fisici causati da abrasione, taglio con lama, strappo e perforazione.

Il quanto conforme alla norma EN374 protegge da solventi, benzina, prodotti chimici o materiali ad alte temperature.

guanti professionali
ABBIGLIAMENTO

I capi di abbigliamento hanno le seguenti caratteristiche:

  • Tessuti ad alta tenacità.
  • Confort e traspirabilità del tessuto
  • Di facile pulitura.
  • Alta visibilità per i lavori meccanici che si svolgono in presenza di traffico veicolare

PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Il dispositivo più idoneo deve essere scelto in base alla tipologia di contaminante, alla pericolosità e saturazione presente nell’aria dell’ambiente di lavoro.

Si suddividono in:

  • Semplici mascherine
  • Semi maschera con filtri specifici
  • Maschere a pieno facciale con filtri dedicati.
  • Autorespiratori necessari quando la percentuale di ossigeno fosse insufficiente e l’operatore necessiti il completo isolamento dall’aria atmosferica

PROTEZIONE DELLA VISTA CON OCCHIALI, MASCHERE O SCHERMI

E’ necessario proteggere gli occhi da:

  • Luce della saldatura
  • Rischi meccanici derivati da schegge
  • Rischi da spruzzi liquidi o altro

PROTEZIONE DELL’UDITO

I DPI a protezione dell’udito devono rispondere alla norma EN 351/1.

Si differenziano tra:

– Semplici tappini

– Cuffie antirumore.

Prima di scegliere il DPI più adeguato è necessario valutare l’intensità del rumore ed il tempo di esposizione ad esso.

SETTORE FALEGNAMERIA

Il falegname è lo scultore del legno. Un mestiere ancestrale che ha vissuto una grande evoluzione negli ultimi decenni ma che fin dalle sue origini è diventato un pilastro fondamentale per il settore edile. Strutture, travi, rivestimenti, mobili, decorazioni e infinite soluzioni lavorate dalla mano di un valido professionista.

CALZATURE DA LAVORO

La calzatura deve avere una suola antiscivolo, un puntale di protezione e una soletta antiperforazione.
La manipolazione di materiali pesanti e taglienti, così come l’uso di strumenti portatili, implica che le calzature debbano essere conformi alla norma EN ISO 20345.

scarpe antinfortunistiche professionali

GUANTI DI PROTEZIONE

Devono essere conformi contro i rischi meccanici e fisici causati da:

  • Abrasione
  • Taglio con lama
  • Strappo e perforazione
  • Schegge e chiodi

ABBIGLIAMENTO

Si caratterizza per l’utilizzo di tessuti:

  • Spessi ad alta tenacità per proteggere il lavoratore da abrasioni, piccoli tagli e forature
  • Comodi e confortevoli,
  • Traspirabilità e resistenza sono i fattori fondamentali di questi DPI.
    PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

Si distinguono varie tipologie di protezione a seconda della lavorazione e del tipo di legno utilizzato:

  • Legni teneri: bisognerebbe utilizzare una mascherina per le particelle FFP1 conforme alla norma EN 149.
  • Legni duri: la protezione ideale dovrebbe essere l’utilizzo di una mascherina FFP3 conforme alla norma EN 149. La polvere dei legni duri è considerata particolarmente sottile e pericolosa.

Per le operazioni di verniciatura è opportuno utilizzare una semimaschera con filtri specifici.

Batteria auto e moto: come sceglierle e installarle

BATTERIA AUTO

La batteria auto è uno delle componenti più importanti dell’auto in quanto si occupa della messa in moto.

Se è scarica e non funziona risulta un problema alquanto spiacevole.

La durata media è di circa 4 anni. Può superare i 4 anni se viene utilizzata giornalmente.

Quando la tua batteria non funziona più le cause possono essere diverse:

  • Dimenticare i fari accesi con motore spento
  • Lasciare la radio accesa a motore spento
  • Luce di cortesia o luci di emergenza dimenticate accese per molto tempo a motore spento
  • Lasciare l’auto ferma per molto tempo
  • Lasciare la macchina ferma diverse ore, con temperature particolarmente rigide o elevate
  • Eventuali scariche a massa che sono tipiche di auto datate
  • Molti avviamenti e poca percorrenza

Quando la batteria si scarica e non viene caricata correttamente con un caricabatterie a lungo andare si solfata. Ciò significa che si crea uno strato di zolfo sulle piastre che la compongono  impedendo il passaggio di corrente e di conseguenza il mancato avviamento.

batteria auto

COME SCEGLIERLA:

Per scegliere la tua batteria devi sapere:

  • L’amperaggio
  • Le caratteristiche della tua auto
  • Start and stop o vecchia generazione
  • La misura dell’attuale unità
  • Polarità. Controllare il posizionamento del polo positivo, se è situato a destra o sinistra.

COME CAMBIARLA:

Cambiare la batteria dell’auto è molto semplice:

  • Spegni il motore dell’auto e togli la chiave tenendola in tasca
  • Smonta le staffe che bloccano la batteria
  • Allenta i morsetti in ordine (prima il negativo nero e poi il positivo rosso)
  • Rimuovila
  • Inserisci quella nuova, collega i morsetti partendo prima dal positivo rosso e poi dal negativo nero
  • Avvita il supporto

BATTERIA MOTO

La batteria della moto spesso si danneggia per lungo inutilizzo.

Ti consigliamo il caricabatteria mantenitore Einhell o similari, un sistema utile e intelligente con ciclo di carica multistadio che la conserva nel tempo.

caricabatteria Einhell

  • Il dispositivo la mantiene carica, la protegge prolungandone la vita, soprattutto nei veicoli utilizzati stagionalmente.
  • Hanno un periodo di solfatazione molto più rapido di quello delle auto a causa della loro piccola dimensione.
  • E’ riconoscibile solamente estraendo quella vecchia dalla sua sede e leggendo il codice identificativo internazionale che ti permette di non sbagliare al momento dell’acquisto.

Rinnova la tua cucina semplicemente cambiando il top

Il top cucina: se stai rinnovando la tua vecchia cucina,stai traslocando, oppure vuoi adattare una cucina in una seconda casa è necessario il cambio del piano lavoro.

La tua cucina rispecchia il tuo stile e il piano top è il componente essenziale che ne determina il carattere:

– moderno

– classico.

Ti guidiamo nella scelta in base alle esigenze specifiche di casa tua così da assicurare un’estetica in perfetta linea con lo stile della tua cucina e dei tuoi gusti.Disponiamo di una vasta gamma di colori che spaziano dalle tinte unite fino agli effetti legno e pietra.

Le caratteristiche che devono avere i top cucina sono: resistenza alle alte temperature, alle abrasioni e ai detergenti, nonchè facilità di pulizia.

Se la tua cucina è ad angolo, ti aiutiamo nell’eseguire il tuo piano ad “L” sagomato a 90 gradi tramite un innesto, evitando sia i risultati antiestetici che infiltrazioni di umidità, causa di danni ai componenti della cucina stessa.

top cucina a "L"

Il top cucina in laminato è un’ottima soluzione sia perché permette di essere personalizzato sia perché riesce ad integrarsi anche in un ambiente con cucina già esistente.

Il top in laminato è formato da un pannello in truciolare idrorepellente rivestito da laminato plastico ad alta pressione, che rende il prodotto impermeabile e ignifugo.

Grazie alle proprietà di resistenzaversatilità e risparmio, sempre più persone scelgono il top cucina laminato, poiché resiste bene ai graffi e agli strofinamenti.

I vantaggi dei TOP CUCINA in LAMINATO:

  • non assorbono odori
  • sono impermeabili
  • non cambiano colore
  • facili da pulire
  • hanno una buona resistenza
  • presentano stabilitàalla luce
  • sono idonei al contatto con il cibo
  • hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
  • offrono massima possibilità di personalizzazionesia per quanto riguarda le dimensioni che i colori

top cucina

Da Bricolandia, inoltre, nella giornata di trasloco possono essere comunicate le misure e il colore del piano di lavoro; il top verrà preparato nella stessa giornata, per permettere di ultimare la cucina nel minor tempo possibile.

  • Ti offriamo inoltre il servizio foratura per incassare lavello e piano cottura.
  • A completamento, vasta gamma di accessori come alzatine e zoccoli.

I sistemi di diffusione del calore della stufa a pellet

Le stufe a pellet a ventilazione forzata

Le stufe a pellet a ventilazione forzata sono dotate di una ventola che favorisce la fuoriuscita di aria calda dal dispositivo e garantiscono un aumento più rapido della temperatura, mantenendo sempre in equilibrio la quantità di ossigeno presente nella stanza.

Così come, per alcuni modelli, l’installazione di condotti per incanalare il calore verso le stanze più lontane al piano di sopra.

Se le stufe a pellet a ventilazione forzata permettono di scaldare diversi ambienti della casa, esse producono un rumore di fondo percepibile, anche se le stufe più recenti hanno migliorato molto questo difetto grazie a cassoni insonorizzati ad alta efficienza.

L’aria calda viene distribuitanelle stanze della casa tramite un circuito di condotti che partono e arrivano normalmente dalla stufa fino a 6 mt di, ma possono arrivare fino a 15 m per le stufe dalle prestazioni più elevate.

Sarà tuttavia preferibile la stufa a pellet a ventilazione forzata per non riscontrare differenze di temperatura.

Stufa a pellet canalizzata

Attraverso un sistema di tubi, l’aria calda prodotta dalla stufa viene trasportata nelle varie stanze collegate all’impianto. La possibilità di regolare attraverso un telecomando la temperatura e la ventilazione in ogni stanza, costituiscono il plus di questo sistema di riscaldamento.

Le tipologie di stufe a pellet per riscaldare più ambienti

  • stufe canalizzate: già predisposte a riscaldare gli ambienti adiacenti;
  • stufe canalizzabili: possono riscaldare ambienti contigui se integrate con kit di canalizzazione acquistabili separatamente.

Il calore viene convogliato nelle altre stanze dell’abitazione grazie ad un sistema di canalizzazione realizzato con semplici condutture che non comportano grosse opere murarie. L’aria calda, per convezione o spinta da ventilatori integrati, sale nelle condutture e arriva nelle altre stanze attraverso bocchette predisposte.

stufa a pellet canalizzata

Le stufe a pellet idrauliche

Questa tipologia di stufe permette di riscaldare l’acqua per l’impianto dei termosifoni e dell’acqua sanitaria, in poco tempo, garantendo un riscaldamento ottimale in tutte le stanze.

Il calore viene trasmesso all’acqua destinata ai radiatori da uno scambiatore di calore

Una soluzione consigliata nel caso di ristrutturazioni o di nuove costruzioni perché evita importanti opere murarie. Adatte per grandi ambienti e con l’aggiunta di kit specifici è possibile produrre anche acqua sanitaria

Tecnicamente più complessa, il suo utilizzo resta comunque semplice.

Tuttavia, se disponi di un grande circuito idraulico, la sua autonomia può essere scarsa, la ricarica di combustibile frequente e il rendimento modesto è inferiore a quello di una caldaia. Indipendentemente dal tipo di stufa a pellet, affinché funzioni correttamente e senza pericoli, la stufa deve avere unapresa d’aria esterna e un’uscita per i fumi attraverso un camino.

stufa a pellet idraulica

Vi è una certificazione, detta “Aria Pulita”, che certifica le stufe a pellet con le prestazioni migliori in termini di combustione e con la produzione d’inquinamento più ridotta.